Laboratorio CentroVoce
Scopri la magia della lettura a voce alta con IO LEGGO FORTE! Il rinomato festival di lettura a Senigallia che promette giorni indimenticabili nel mese di luglio. In collaborazione con note organizzazioni culturali e librerie locali, il festival nasce nel 2022 e si rivela un vero e proprio paradiso per gli amanti dei libri, ricchissimo di eventi gratuiti aperti a tutti. Vanta la partecipazione di studenti, volontari appassionati di lettura e professionisti del settore. Il programma include maratone di lettura, guerrilla reading, discussioni con esperti, incontri con autori, workshop di formazione, reading poetici, aperitivi letterari, presentazioni di libri, letture sceniche a cura di noti attori e doppiatori, e sessioni di lettura interattive dedicate a bambini e famiglie. Esploreremo nuove frontiere della narrazione, con una stazione speciale per la registrazione di audiolibri e poesie sonore. E quando il sole tramonta, il centro storico di Senigallia si anima con esibizioni di reading teatrali e concerti che fondono parole e musica. Inoltre, gli eventi in riva al mare aggiungono un tocco di magia all’esperienza. Unisciti a noi per celebrare la potenza delle parole in questo evento letterario imperdibile nel cuore di Senigallia!
Senigallia
18 – 19 – 20 Luglio 2025

Edizione 2025
Dal 18 al 20 Luglio 2025 torna a Senigallia IO LEGGO FORTE! Il festival tutto dedicato all’arte del reading che animerà la città nelle splendide locations del Castello della Rocca Roveresca, del palazzetto Baviera, di Piazza Roma, dell’Area Archeologica, di tutto il centro storico e delle spiagge della città.
Il Festival è promosso dall’Associazione LaboratorioCentroVoce in partenariato con il Comune di Senigallia, il patrocinio della Regione Marche e del Cepell, il Centro per il Libro e la Lettura, del Ministero della Cultura in collaborazione con Ventura Edizioni, Èdi.Marca l’associazione degli editori marchigiani, la Fondazione Arca ets, l’associazione Mortimer i Libri Viventi, il Cilp Centro Internazionale del Libro Parlato e Kamillo libreria per ragazzi.
Ogni giornata del festival ha un tema centrale: il primo è “Le Cassandre: lo sguardo dal margine”. Il margine è un punto di vista inclusivo, quello di chi osserva il mondo da una posizione che permette di cogliere la sua complessità. E’ uno sguardo che abbraccia diversità e sfumature. In questa giornata dedicata al linguaggio poetico, saranno proposte una serie di iniziative per ricordare Mario Giacomelli, il maestro di Senigallia, poeta di immagini.
Il secondo giorno ha come tema “I grandi della letteratura”, un’occasione speciale per riscoprire e rileggere i libri degli autori che più ci hanno emozionato. Infine la giornata “LeggiLeMarche” dedicata a valorizzare gli autori e gli editori marchigiani.
Il programma è ricchissimo di eventi aperti a tutti e completamente gratuiti: maratone letterarie e guerrilla reading, talk di approfondimento, incontri con autori e presentazione di libri, aperitivi letterari, spettacoli evento così come le Panchine dei versi e il Jukebox reading.
La mattina sarà dedicata alla formazione, con workshop di lettura espressiva e tecnica vocale condotti da affermati professionisti attori e doppiatori. Spazio anche alle famiglie e ai bambini, dai 3 ai 12 anni, con letture e laboratori suddivisi per fasce d’età, e momenti di lettura anche per gli anziani dell’Opera Pia Mastai Ferretti.
Una novità interessante è la Biblioteca dei Libri Viventi: qui, i libri sono persone in carne e ossa! Questi “libri umani” saranno disponibili per prestiti di mezz’ora, durante i quali racconteranno le loro storie e si renderanno disponibili a discutere di esperienze e valori con i partecipanti.
Le giovani generazioni saranno coinvolte nella produzione di podcast e videoletture. Lettura e TikTok viaggeranno fianco a fianco nei laboratori che vedranno protagonisti giovani under 35.
Un’altra novità dell’edizione 2025 è il lancio del canale PODCAST di Io leggo forte! che prevede la creazione di una BIBLIOTECA DIGITALE a cura di lettori volontari: verrà allestito un piccolo “studio di registrazione” dove chiunque potrà cimentarsi nella realizzazione di audiobook e audiopoesie che saranno pubblicate online sulla piattaforma.
Grande spazio anche agli scrittori con presentazioni di libri e talk e con gli eventi Un lettore per un autore in cui saranno letti testi di scrittori emergenti di ogni provenienza, Maratona LeggiLeMarche dedicata agli scrittori marchigiani, e lo Speed Date con gli editori in cui gli autori avranno la possibilità di un appuntamento di 3 minuti con gli editori di Edi-Marca e Ventura Edizioni.
Proseguirà la collaborazione con Radio regionali per dirette e letture radiofoniche.
La sera in programma spettacoli-reading evento realizzati da artisti di fama nazionale. Tra gli ospiti: la scrittrice e poetessa Dacia Maraini, l’attrice e doppiatrice Emanuela Rossi, l’attore e doppiatore Andrea Pannofino, l’ambientalista Marco Lion, lo scrittore Lello Marangio, l’influencer di libri Elisa Tosti “Ilibridieli”, il doppiatore Lorenzo Visi, le giornaliste Catia Ventura e Laura Mandolini e poi gli attori Beatrice Gregorini, Mauro Pierfederici, Enrico Marconi, Antonio Fazzini, Stefano Trillini, Alessandra Chiappa e tanti altri.
A conclusione del festival verrà consegnato il premio “Ad alta voce 2025” che celebra la forza della parola, della lettura e dell’impegno civile.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Vuoi candidarti come lettore volontario per la terza edizione?
Inviaci un messaggio
Dettaglio eventi 2025
Esplora la magia della lettura con IO LEGGO FORTE! Un festival unico che celebra l’arte del reading. Eventi gratuiti, workshop formativi, incontri con autori e attività coinvolgenti per tutti. Unisciti a noi e lasciati ispirare dalle parole.
Vieni a vivere l’avventura di IO LEGGO FORTE!
18 luglio 2025
LE CASSANDRE: Lo sguardo dal margine
Il tema “LE CASSANDRE: Lo sguardo dal margine” sollecita la capacità di vedere oltre l’immediatezza. Raccontare questa visione richiede il coraggio della propria voce e uno strumento potente come la poesia.
La giornata è quindi dedicata al racconto poetico, sì scritto ma anche catturato dalla macchina fotografica del maestro Mario Giacomelli, a cento anni dalla nascita e venticinque dalla morte. Grandissimo fotografo ma anche audace sperimentatore di linguaggi artistici e sensibile «poeta»: poeta per immagini, ispirato da testi di autori che gli erano cari, ma poeta «per parole» egli stesso.
19 luglio 2025
I GRANDI DELLA LETTERATURA
La giornata è dedicata alla scrittrice Jane Austen, della quale quest’ anno ricorre l’anniversario dei 250 anni dalla nascita. Figura di spicco della narrativa neoclassica del periodo della reggenza inglese, nonché della transizione tra il romanticismo e il realismo, è una delle autrici più celebri e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e mondiale. Verrà, inoltre, celebrato lo scrittore Oscar Wilde, a 125 anni dalla morte, una delle figure più brillanti e controverse della letteratura del XIX secolo. Scrittore, poeta, drammaturgo e critico, Wilde è ricordato per il suo spirito provocatorio, il suo stile estetico e la sua visione della vita come un’opera d’arte. Questa iniziativa è pensata per attrarre sia il pubblico più esperto e affezionato agli autori che i giovani, avvicinandoli al mondo della letteratura in modo coinvolgente. Una scelta attraente per i giovani che può fungere da ponte tra la prosa complessa e spesso enigmatica e un linguaggio più accessibile e divertente. Questa giornata include:
20 luglio 2025
LeggiLeMarche
L’ultima giornata del festival “IO LEGGO FORTE” dedicata alla valorizzazione delle Marche letterarie, mette in luce gli editori e gli autori provenienti dalla regione delle Marche. Questo evento speciale, chiamato “LeggiLeMarche,” ha come obiettivo principale promuovere la ricchezza letteraria e culturale della regione.
Ospiti
regista, autore, attore
attrice, doppiatrice, direttrice di doppiaggio
direttrice artistica del Festival, attrice, regista
giornalista, direttrice Ventura edizioni
attore, clown, scrittore, filastrocchiere
scienziato ambientale, naturopata, fotografo
scrittore, filosofo
editore, presidente Edi marca
giornalista, anchorman radiofonico e televisivo
attrice, regista, cantante, formatrice
attore, regista, actor coach
cantante, insegnante di canto
scrittore, psicoterapeuta
giornalista
speaker, narratore di audiolibri, doppiatore
poeta, direttore artistico Similitudini Festival
attrice, educatrice
scrittore, educatore, animatore
gruppo di lettori volontari -- Biblioteca Gambalunga di Rimini con Vilma Vasi, Cristina Brolli, Federica Melucci, Anna Nanni, Alessandra Lani e Fabio Rossi
scrittrice
insegnante e animatrice
musicisti
GIOVANNA MANCINI, LICIA FIORDARANCIO E BEATRICE MALTEMPI
lettrici del LaboratorioCentroVoce
Luoghi
Piazza del Duca
Piazza del Duca
Piazza O. Manni 1
Lungomare Mameli 47
Lungomare Mameli 56
Lungomare Marconi Bagni M 48
Corso II Giugno 61
Lungomare Mameli 25
Palazzetto Baviera
Mappa Eventi
i nostri partner istituzionali e Sostenitori
chi ci Accompagna nella nostra missione


Ti sei perso le Edizioni Passate?
rivivi con noi alcuni momenti speciali e preparati al 2025!

















































Iniziativa promossa da laboratorioCentroVoce
Il LaboratorioCentroVoce è un centro professionale specializzato nella formazione e produzione artistica legata alla voce. Offre corsi di dizione, recitazione, doppiaggio e tecnica vocale, con un corpo docente di talentuosi professionisti del settore. Con sedi a Roma e Senigallia, il centro si impegna anche nella produzione di spettacoli teatrali, reading e manifestazioni culturali di alto livello.