Edizione 2024
Gallery Evento




































Vuoi candidarti come lettore volontario per la terza edizione?
Inviaci un messaggio
Dettaglio eventi 2024
Esplora la magia della lettura con IO LEGGO FORTE! Un festival unico che celebra l’arte del reading. Eventi gratuiti, workshop formativi, incontri con autori e attività coinvolgenti per tutti. Unisciti a noi e lasciati ispirare dalle parole.
Vieni a vivere l’avventura di IO LEGGO FORTE!
19 luglio 2024
Il tema della prima giornata del festival “IL POTERE DELLA PAROLA tra cura e identità” vuole essere una riflessione approfondita sulla straordinaria influenza che la lettura e la scrittura possono avere nella vita delle persone. Questo tema mette in eviden za il valore pedagogico, terapeutico ed educativo della parola scritta e parlata, di come essa possa contribuire al benessere, alla crescita personale e all’identità individuale.
20 luglio 2024
La giornata dedicata a Kafka con l’obiettivo di viaggiare in un registro doppio, che spazia tra il linguaggio alto e quello popolare e coinvolgente, offre un’opportunità unica per esplorare la complessità e la ricchezza delle opere di Franz Kafka. Questa iniziativa è pensata per attrarre sia il pubblico più esperto e affezionato all’autore che i giovani, avvicinandoli al mondo della letteratura in modo coinvolgente.
21 luglio 2024
L’ultima giornata del festival “IO LEGGO FORTE” dedicata alla valorizzazione delle Marche letterarie, mette in luce gli editori e gli autori provenienti dalla regione delle Marche. Questo evento speciale, chiamato “LeggiLeMarche”, ha come obiettivo principale promuovere la ricchezza letteraria e culturale della regione.
Ospiti
regista, autore, attore
attrice, doppiatrice, direttrice di doppiaggio
direttrice artistica del Festival, attrice, regista
giornalista, direttrice Ventura edizioni
attore, clown, scrittore, filastrocchiere
scienziato ambientale, naturopata, fotografo
scrittore, filosofo
editore, presidente Edi marca
giornalista, anchorman radiofonico e televisivo
attrice, regista, cantante, formatrice
attore, regista, actor coach
cantante, insegnante di canto
scrittore, psicoterapeuta
giornalista
speaker, narratore di audiolibri, doppiatore
poeta, direttore artistico Similitudini Festival
attrice, educatrice
scrittore, educatore, animatore
gruppo di lettori volontari -- Biblioteca Gambalunga di Rimini con Vilma Vasi, Cristina Brolli, Federica Melucci, Anna Nanni, Alessandra Lani e Fabio Rossi
scrittrice
insegnante e animatrice
musicisti
GIOVANNA MANCINI, LICIA FIORDARANCIO E BEATRICE MALTEMPI
lettrici del LaboratorioCentroVoce
Locandine Evento
Archivio 2023
Archivio 2022
Senigallia 13 Luglio 2022
Mercoledì 13 Luglio prende il via a Senigallia la prima edizione di IO LEGGO FORTE! Festival della lettura ad alta voce, un progetto a cura del LaboratorioCentroVoce in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Senigallia, alla casa editrice Ventura Edizioni, alla Fodazione Arca onlus, alle librerie della città e alla Biblioteca Antonelliana.
Io leggo Forte! è una kermesse di una giornata che prevede un ricchissimo programma tutto dedicato all’arte del reading!
Tra le proposte una maratona letteraria a cura di lettori volontari e il Guerrilla reading, momenti di lettura in ambienti non convenzionali quali spiaggia, centri commerciali, treni, porto etc.
A seguire un incontro sull’audiolibro e il podcast a cura dei doppiatori e narratori di audiolibri Maurizia Gregori e Catia Ventura e presentazione di libri e reading a cura di Ventura Edizioni.
Francesca Pongetti della fondazione A.R.C.A. onlus ci parla del suo progetto “grammatica” universale delle immagini : i libri 2.0 per leggere tutti, nessuno escluso.
Un aperitivo letterario è offerto agli ospiti del Festival così come la Panchina dei versi, letture poetiche a cura di lettori volontari
Una sezione è dedicata alle famiglie con un workshop gratuito sulla lettura espressiva della favola per genitori, insegnanti e appassionati, condotto dall’attore Antonio Fazzini e letture e laboratori per bambini dai 3 ai 10.
A seguire Laboratorio con i libri in simboli: più “alfabeti” che si incontrano; testi tratti dall’editoria accessibile italiana, tenuto dallo staff della Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A. – Onlus.
La sera uno spettacolo reading con gli attori Beatrice Gregorini, Fausto Caroli e la musica dal vivo di Gabriele Carbonari.
I Giardini della Pascoli diventano il villaggio del libro e dell’arte della lettura a voce alta.
“Leggere ad alta voce significa non solo trasmettere una storia, ma anche comunicare le proprie emozioni, creare una relazione, talvolta rendere indimenticabile l’esperienza”.
Obiettivo del Festival è di valorizzare la vocazione del territorio alla lettura; a tal fine è stato pubblicato un bando per la ricerca di voci e lettori volontari senza limiti geografici per partecipare alle maratone letterarie e guerriglia reading con lo scopo di coinvolgere un pubblico estremamente esteso: appassionati di lettura ad alta voce e donatori di voce, allievi del laboratorioCentroVoce, docenti, studenti, turisti ospiti in città e curiosi.

Dettaglio eventi 2022
13 luglio 2022
Ore 10.30 WORKSHOP “Raccontami una storia – Palazzetto Baviera – seminario gratuito di lettura espressiva per genitori, insegnanti e chiunque voglia apprendere l’arte di raccontare favole e storie ai bambini condotto dall’attore Antonio fazzini
Ore 17.00 “Filastrocche, strorielle e mestieri” – Giardini della Pascoli Pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratorio con i libri in simboli. Laboratorio dedicati ai bambini a cura dello staff della Biblioteca speciale della Fondazione A.R.C.A onlus
Ore 17.30 CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA maratona letteraria – Giardini della Pascoli a cura di lettori volontari che avranno l’opportunità di esibirsi nella lettura a voce alta dei passi più suggestivi della letteratura di tutti i tempi.
Ore 18.30 PODCAST e AUDIOLIBRI – Giardini della Pascoli Conversazione e approfondimento sul magico mondo degli audiolibri. A parlarcene i professionisti della voce: la narratrice di audiolibri e spaker di Radio Arancia Maurizia Gregori. La “grammatica” universale delle immagini : i libri 2.0 per leggere tutti, nessuno esculso con Francesca Pongetti,Fondazione A.r.c.a. onlus. Conduce Catia Ventura (Ventura Edizioni)
Ore 19.00 APERITIVO LETTERARIO – Giardini della Pascoli offerto agli ospiti del Festival
Ore 20.30 Presentazione del libro “Un pianeta piccolo piccolo” – Giardini della Pascoli – di Alesandra Calanchi – Ventura edizioni reading a cura dell’attore Antonio Fazzini
Ore 21.30 IL DIARIO DI ADAMO ED EVA da Mark Twain Spettacolo reading – Giardini della Pascoli – con Beatrice Gregorini, Fausto Caroli e Gabriele Carbonari.
